top of page
Cerca

Cassazione: agevolazione prima casa su più pertinenze

Immagine del redattore: Marco StraMarco Stra



Con tre pronunce, a distanza di soli due mesi l’una dalle altre (Cassazione n. 33629 del 1° dicembre 2023, Cassazione n. 2351 e n. 2364 del 24 gennaio 2024), la Corte Suprema ha affermato l'applicabilità delle agevolazioni "prima casa" ai beni pertinenziali, con particolare attenzione al concetto di pertinenza e alle interpretazioni normative e civilistiche ad esso correlate.

In breve, la Corte ha confermato che la nozione di pertinenza deve essere derivata dal concetto civilistico, sottolineando che l'iscrizione catastale non è determinante. In altre parole, ciò che conta è il rapporto di complementarità funzionale tra i beni, indipendentemente dalla loro registrazione catastale.


Le pronunce hanno anche ribadito che l'elenco delle pertinenze agevolabili non è esaustivo e che le agevolazioni "prima casa" possono estendersi anche ad altre pertinenze non elencate, a condizione che vi sia una reale destinazione al servizio od ornamento dell'abitazione principale.


Inoltre, la Corte ha respinto l'interpretazione limitativa dell'Agenzia delle entrate (la quale finora considera agevolabili ai fini dell'imposta di registro esclusivamente una pertinenza per categoria C/2, C/6 e C/7), sottolineando che i beni autonomamente censiti in catasto possono comunque beneficiare delle agevolazioni, purché siano effettivamente pertinenziali.


Di conseguenza, sono ritenute agevolabili tutte le pertinenze, indipendentemente dalla categoria catastale di ciascuna, compresi i terreni; l'unico limite è che, se si tratta di beni accatastasti come C/2, C/6 o C/7, per questi ultimi può essere agevolata solo una pertinenza per categoria.


Speriamo che l'Amministrazione finanziaria si conformi a queste interpretazioni e adotti una posizione coerente con i principi sanciti dalla giurisprudenza, garantendo così una maggiore chiarezza e coerenza nell'applicazione delle agevolazioni fiscali legate all'acquisto della prima casa e alle sue pertinenze.


3 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Plusvalenze da superbonus 110%

Il Consiglio Nazionale del Notariato ha approvato lo Studio n.15-2024/T, concernente LE NUOVE FATTISPECIE DI PLUSVALENZE IMMOBILIARI A...

Comentarios


bottom of page