top of page
Cerca

Nuove agevolazioni per gli imprenditori agricoli

Immagine del redattore: Marco StraMarco Stra


Una nuova legislazione volta a favorire e sostenere l'imprenditoria giovanile nel settore agricolo, promuovendo l'insediamento e la permanenza dei giovani imprenditori.


Il provvedimento legislativo (A.C. 752-A) approvato dalla Camera prevede misure per favorire l’imprenditoria giovanile nel settore agricolo, tra cui agevolazioni fiscali, finanziamenti, formazione e prelazione.


La legge definisce le imprese giovanili agricole come quelle gestite da individui di età compresa tra i 18 e i 41 anni o da società in cui almeno la metà dei soci rientra in questa fascia d'età. Per le società di capitali, è necessario che almeno la metà del capitale sociale sia sottoscritta da imprenditori di questa fascia d'età e che almeno la metà degli amministratori sia composta dai medesimi soggetti.


Agevolazioni sulla Compravendita di Terreni: Per contratti di compravendita di terreni agricoli fino a 200.000 euro, stipulati da soggetti di età compresa tra i 18 e i 41 anni, l'onorario notarile è ridotto del 50%, secondo la tabella A - Notai del regolamento ministeriale del 20 luglio 2012, n. 140.

Agevolazioni per l'Ampliamento delle Superfici Coltivate: A partire dal 1° gennaio 2024, i giovani imprenditori agricoli che acquistano o permutano terreni agricoli e relative pertinenze beneficiano di riduzioni del 60% per l'imposta di registro, l'imposta ipotecaria e l'imposta catastale. Queste agevolazioni sono applicabili solo se i giovani imprenditori sono iscritti alla gestione previdenziale e possiedono la qualifica di coltivatore diretto o di imprenditore agricolo professionale.


La nuova legge, valida per 5 anni dal 1 gennaio 2024 mira a favorire il ricambio generazionale nel settore agricolo, offrendo agevolazioni fiscali significative per l'acquisto di terreni e la loro successiva coltivazione. La normativa è applicabile sia agli imprenditori singoli che alle società agricole, ponendo l'accento sull'età dei soggetti coinvolti e sulla loro regolare posizione previdenziale.

192 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Plusvalenze da superbonus 110%

Il Consiglio Nazionale del Notariato ha approvato lo Studio n.15-2024/T, concernente LE NUOVE FATTISPECIE DI PLUSVALENZE IMMOBILIARI A...

Comments


bottom of page